
Ho una serva di 52 anni, che tende ad essere un po' troppo brava e precisa. È consigliabile gratificarla, incoraggiarla, oppure è meglio tenerla nel dubbio "critico", per farla lavorare meglio e di più?
Grazie, Betty 67
Ca

ra Betty, le impartisca molti ordini con precisione, pacatamente e con fermezza. Controlli minuziosamente, in sua presenza, il risultato del suo lavoro. La gratifichi solo modertamente, ma se sbaglia non esiti a farle rifare tutto o a punirla. In questo modo la costringerà a lavorare molto e bene.
Sua Monika
4 commenti:
I richiami sono un mezzo perché migliori, non un fine in sé per il quale si possa sentire il bisogno di qualcosa da correggere.
Se è brava, meglio non umiliarla, ma invece insegnarle a compiacersi di essere serva e considerarlo una benedizione. Basta dirle che un lavoro è fatto bene e subito dargliene un altro da fare ancora meglio, e ripetere che una brava serva è la gioia dei padroni.
Invece che essere severi causando risentimento, meglio indicarle alcune penitenze per i venerdì, la quaresima e il maggio dei fioretti.
sulle penitenze sono d'accordo, ma anche l'umiliazione è una forma dolce di controllo che aiuta la serva ad essere più ubbidiente e remissiva.
Monika
Col paternalismo si può insieme gratificarla e umiliarla, magari premiandola con caramelle se fa la brava, o dandole un catino per rinfrescarsi i piedi stanchi davanti ai padroni.
Per quanto riguarda l'umiliazione, una signora di Varese era solita punire di tanto in tanto la propria domestica con del lassativo.
Posta un commento